Documenti da inviare all’Università di Padova (via e-mail all’indirizzo stage.estero@unipd.it) almeno due settimane prima dell’inizio del tirocinio:

 

L’assegnatario dovrà svolgere un corso di formazione online sulla sicurezza e superare il test finale, in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008. Il corso è reperibile all’indirizzo https://elearning.unipd.it/formazione/  (piattaforma Moodle); accedere all’area sicurezza, scegliere “formazione generale”, quindi cliccare su “Corso base sulla sicurezza formazione generale (base 4h)”. Per gli studenti stranieri il corso è disponibile in lingua inglese: “Basic course in healt and safety: General training (4 hours)”.

Inserire quindi le credenziali di accesso utilizzate per il sistema Uniweb (indirizzo mail di posta elettronica e password), cliccare su “Iscrivimi”. Per visualizzare il primo modulo è necessario approvare la scheda programmatica.

Solo dopo aver superato il test, sarà possibile scaricare l’attestato di avvenuta formazione che costituisce credito formativo permanente.

Chi fosse già in possesso di un attestato di formazione generale fornito da enti diversi dall’Università di Padova, conseguito ai sensi delle sopra citate leggi, deve inviarne copia all’indirizzo email form.sicurezza@unipd.it per le opportune verifiche di congruità e l’eventuale esonero dallo svolgimento del corso online predisposto dall’Ateneo.
L’attestato non ha scadenza e il superamento del test ha validità per tutti i tirocini svolti nel corso della propria carriera universitaria, compresi quelli svolti dopo la laurea.

 

Dopo la mobilità :

Una volta rientrati provvedere al riconoscimento dell’attività sostenuta all’estero e inviare After the mobility a stage.estero@unipd.it

Coloro che intendono laurearsi subito dopo la mobilità devono considerare che tutta la documentazione finale, compresa quella per CFU, va consegnata almeno 30 giorni prima dell’inizio della sessione di laurea.