EU4EU 2024-2025 Consorzio italiano capofila EuGen: regole di avvio del tirocinio

REGOLE PER I VINCITORI

Di seguito le 6 regole che gli studenti assegnatari di borsa dovranno seguire per formalizzare l’accettazione e avviare il tirocinio.

Regole per i vincitori

1. I candidati vincitori dovranno formalizzare l’accettazione della borsa sul proprio profilo sul Portale entro 7 giorni dalla ricezione della Comunicazione di ammissione. In caso di mancata accettazione entro il termine indicato, la borsa di mobilità si intenderà rinunciata.

2. L’assegnazione definitiva del contributo è subordinata al caricamento sul Portale da parte del candidato ammesso del “Learning Agreement” predisposto e firmato dallo studente, dall’università di appartenenza e dalla Host Organization scelta, al più tardi tre settimane prima della partenza. Le indicazioni su come compilare il Learning Agreement sono contenute nelle Guidelines on how to use the Learning Agreement.

3. Successivamente al caricamento del Learning Agreement, il candidato riceverà tramite email copia dell’accordo di mobilità o Grant Agreement. Quest’ultimo dovrà essere compilato e firmato, e inviato dal candidato al più tardi una settimana prima della partenza a EuGen – European Generation via email a italianconsortium@eu4eu.org con firma elettronica qualificata o digitale.

4. Prima dell’inizio del tirocinio, il candidato deve completare il test linguistico OLS sul sito web di EU Academy. Si raccomanda vivamente di completare la valutazione online prima della partenza.

5. Il primo giorno di tirocinio, il tirocinante deve caricare sul Portale la “Letter of Arrival” firmata dalla persona di contatto/mentor della Host Organization. Il pagamento della prima rata sarà disposto dal Coordinatore Nazionale all’inizio del periodo di tirocinio, di norma entro 30 giorni dal caricamento sul Portale della Letter of Arrival, a condizione che lo studente abbia già firmato il Grant Agreement.

6. Entro 2 settimane dall’inizio della mobilità i tirocinanti potranno compilare l’Entry Survey per segnalare eventuali difficoltà iniziali da parte dello studente in merito all’ambiente di lavoro, al rapporto con il tutor, al grado di soddisfazione per i compiti assegnati, all’alloggio e alle condizioni di sicurezza, così da consentire a EuGen di intervenire a supporto dello studente.

Regole per i “Zero Grant”

Gli studenti idonei non assegnatari possono decidere di prendere parte al progetto senza alcun supporto finanziario, in modalità “Zero Grant”, secondo le regole sopra pubblicate. La mobilità, se svolta regolarmente e secondo le condizioni qui citate, sarà riconosciuta per ogni suo aspetto.

Rinuncia al tirocinio

L’accettazione del tirocinio Erasmus+ è un serio impegno assunto dal candidato. Eventuali rinunce avvenute prima o durante la mobilità dovranno essere comunicate per iscritto debitamente giustificate per casi gravi e comprovati di forza maggiore, al Coordinatore nazionale (all’indirizzo e-mail italianconsortium@eu4eu.org) e alla Host Organization. Il periodo minimo di tirocinio presso la Host Organization è di 60 giorni, salvo diverse disposizioni emanate dall’Agenzia Nazionale Indire. L’interruzione della mobilità prima di tale periodo comporterà la restituzione dell’importo ricevuto secondo le disposizioni dell’Agenzia Nazionale Indire e il mancato riconoscimento dei CFU, salvo comprovati casi di forza maggiore.

Prestate particolare attenzione all’Articolo 4.7 del bando di candidatura

Art. 4.7 Recesso e mantenimento dello status all’interno del Progetto EU4EU
È severamente vietato per gli studenti iscritti alle università del Consorzio EU4EU registrarsi sul Portale EU4EU per identificare e contattare le Organizzazioni Ospitanti al fine di intraprendere tirocini al di fuori del progetto EU4EU, indipendentemente dal completamento della loro candidatura. Uno studente che completa la candidatura e successivamente si ritira o non ottiene la borsa EU4EU, ma nello stesso anno accademico svolge il tirocinio presso l’Organizzazione Ospitante identificata tramite il Portale EU4EU, deve obbligatoriamente mantenere lo status di Zero Grant all’interno del progetto EU4EU.

ENG

EU4EU 2024-2025 Italian consortium leader EuGen: internship start-up rules

INTERNSHIP START RULES

Below are the 6 rules that scholarship-winning students must follow to formalize the acceptance of the traineeship and ensure its successful start.

Rules for scholarship winners

1. Successful candidates shall formalize their acceptance of the grant on their profile on the Portal within 7 days of receipt of the Notice of Admission. In the event of non-acceptance within this deadline, the mobility grant shall be deemed to have been forfeited.

2. The definitive assignment of the contribution is subject to the uploading on the Portal by the admitted candidate of the Learning Agreement filled in and signed by the student, the home university and the chosen Host Organization, at the latest 3 weeks before departure. Information on how to fill in the Learning Agreement are contained in the Guidelines on how to use the Learning Agreement.

3. After uploading the Learning Agreement, the candidate will receive by e-mail a copy of the mobility agreement or “Grant Agreement”. The latter must be signed, and sent by the candidate at the latest 1 week before departure to EuGen – European Generation via e-mail to italianconsortium@eu4eu.org with a qualified electronic or digital signature.

4. Before the internship begins, the candidate must complete the OLS language test on the EU Academy website. It is strongly recommended to complete the online assessment before departure.

5. On the first day of the internship, the intern must upload the “Letter of arrival” signed by the contact person/- mentor of the Host Organization on the Portal. The payment of the first installment will be arranged by the National Coordinator at the beginning of the internship period, usually within 30 days of uploading the Letter of Arrival on the Portal, provided that the student has already signed the Grant Agreement.

6. Within 2 weeks from the start of the mobility, trainees will be able to fill in the Entry Survey to report any initial difficulties on the part of the student regarding the work environment, the relationship with the tutor, the degree of satisfaction of the assigned tasks, the accommodation and safety conditions and allow EuGen to intervene in support of the student.

“Zero Grant” rules

Eligible non-grant students may decide to take part in the project without any financial support, in “Zero Grant” mode, according to the rules published above. The mobility, if carried out regularly and in accordance with the conditions mentioned here, will be recognised for all its aspects.

Waiver of traineeship

Waiver: Accepting the Erasmus+ internship is a serious commitment made by the candidate. Any waivers occurring before or during the mobility must be duly justified in writing for serious and proven cases of force majeure, to the National Coordinator (at the e-mail address italianconsortium@eu4eu.org) and to the Host Organization. The minimum period of internship at the Host Organization is 60 days, unless otherwise specified by the Indire National Agency. The interruption of mobility before this period will result in the refund of the amount received and in the non-recognition of credits, in accordance with the provisions of the Indire National Agency, except in proven cases of force majeure.

Pay close attention to Article 4.7 of the call for applications

Art. 4.7 Withdrawal and maintenance of status within the EU4EU Project
It is strictly prohibited for students enrolled in the universities of the EU4EU Consortium to register on the EU4EU Portal to identify and contact Host Organizations with the aim of undertaking internships outside the EU4EU project, regardless of the completion of their application. A student who completes the application and then withdraws or does not obtain the EU4EU scholarship but in the same academic year undertakes the internship with the Host Organization identified through the EU4EU Portal, must mandatorily retain the status of Zero Grant within the EU4EU project.

Ver. 04.10.023